Partirai da Firenze Santa Maria Novella, situata proprio nel centro della città di Firenze, e godrai del bellissimo paesaggio del viaggio mentre arrivi a Firenze Santa Maria Novella, situata anche essa nel cuore di Firenze.
Partirai da Firenze Santa Maria Novella, situata proprio nel centro della città di Firenze, e godrai del bellissimo paesaggio del viaggio mentre arrivi a Firenze Santa Maria Novella, situata anche essa nel cuore di Firenze.
Take a journey of a lifetime by hopping onboard a train that takes you on a magical journey from Florence to Florence. You will be travelling through some of Italy's most enchanting towns and cities, witnessing stunning landscapes and breathtaking views along the way. You can expect a journey of around 10 hours, travelling a total distance of about 687km, with a few stops to explore the major cities including Bologna, Verona and Padova.
Upon arrival in Florence, do not forget to take in the city's many sights and sounds. From the iconic Cathedrals of Santa Maria del Fiore and Piazza della Signoria to the many museums, galleries and monuments that Florence has to offer, there is truly something for everyone. As you walk around you will notice the countless works of art and architecture which make the city an important and culturally rich destination.
The journey from Florence to Florence is made even more special by the iconic sites that you will pass through. From the breathtaking scenery of the Apennines Mountains in the north of Italy, to the picturesque countryside surroundings of the Po Valley, this journey has something for everyone. The train ride is a great way to see the Italian countryside in all its natural beauty, while taking in the culture and vibrant atmosphere of the cities and towns you pass through.
So make sure to take some time to explore the many attractions along the way. Be sure to bring your camera with you, so that you can capture the special moments of your journey and take home a piece of Italy with you. From the ancient monuments to the vibrant markets and cultural events, there is something for everyone to discover and explore.
So why not take the train from Florence to Florence and experience the beauty and the culture of Italy for yourself! See you there!
Immergetevi nella magica atmosfera di Firenze, cuore pulsante del Rinascimento italiano e culla di incomparabili tesori storici e artistici. Questa città non è solo il sogno di ogni appassionato d'arte ma anche un paradiso per i buongustai. Scoprite con noi un itinerario che vi guiderà tra i monumenti imperdibili e le delizie culinarie di Firenze.
Duomo di Firenze: Conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria del Fiore, questa meraviglia architettonica rappresenta il simbolo della città. Non perdete l'opportunità di ammirare la cupola del Brunelleschi, un capolavoro ingegneristico del 15° secolo. Ubicazione: Piazza del Duomo. Orari: 10:00-17:00. Costo: Ingresso gratuito alla cattedrale, €18 per salire sulla cupola.
Galleria degli Uffizi: Uno dei musei più celebri al mondo, ospita un'impressionante collezione di opere del Rinascimento. Tra i pezzi forti: "La nascita di Venere" di Botticelli. Ubicazione: Piazzale degli Uffizi. Orari: 8:15-18:50. Costo: €20.
Ponte Vecchio: Il ponte più antico di Firenze, famoso per le sue botteghe di gioiellieri. Una passeggiata al tramonto su questo ponte offre una vista mozzafiato. Ubicazione: Sull'Arno. Orari: sempre accessibile. Costo: gratuito.
Palazzo Pitti: Antica residenza dei Granduchi di Toscana, oggi ospita diverse gallerie e musei. Non perdete il Giardino di Boboli, un esempio magnifico di giardino all'italiana. Ubicazione: Piazza de' Pitti. Orari: 8:15-18:50. Costo: €10.
Basilica di Santa Croce: È il luogo di sepoltura di alcuni dei più illustri italiani, tra cui Michelangelo e Galileo. La sua facciata gotica è un'icona di Firenze. Ubicazione: Piazza Santa Croce. Orari: 9:30-17:30. Costo: €8.
Mercato Centrale: Perfetto per gli amanti del cibo, offre una vasta gamma di prodotti locali e stazioni di cucina dove gustare piatti tipici toscani. Ubicazione: Piazza del Mercato Centrale. Orari: 8:00-00:00. Costo: Varia in base al consumo.
Piazzale Michelangelo: Per una vista panoramica indimenticabile sulla città, raggiungete questo belvedere al tramonto. Ubicazione: Viale Michelangelo. Orari: sempre accessibile. Costo: gratuito.
Non partite senza aver assaggiato il bistecca alla fiorentina, un vero e proprio rito per ogni visitatore di Firenze, accompagnato da un bicchiere di Chianti. E per i più dolci, lasciatevi tentare da un gelato artigianale passeggiando lungo le storiche strade della città.
Esplorando i dintorni di Firenze, vi consiglio di prendere un treno per una gita di un giorno a Siena o Pisa, entrambe a meno di 2 ore di distanza, dove potrete immergervi ulteriormente nella ricchezza culturale e storica della Toscana.
Immergetevi nella magica atmosfera di Firenze, cuore pulsante del Rinascimento italiano e culla di incomparabili tesori storici e artistici. Questa città non è solo il sogno di ogni appassionato d'arte ma anche un paradiso per i buongustai. Scoprite con noi un itinerario che vi guiderà tra i monumenti imperdibili e le delizie culinarie di Firenze.
Duomo di Firenze: Conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria del Fiore, questa meraviglia architettonica rappresenta il simbolo della città. Non perdete l'opportunità di ammirare la cupola del Brunelleschi, un capolavoro ingegneristico del 15° secolo. Ubicazione: Piazza del Duomo. Orari: 10:00-17:00. Costo: Ingresso gratuito alla cattedrale, €18 per salire sulla cupola.
Galleria degli Uffizi: Uno dei musei più celebri al mondo, ospita un'impressionante collezione di opere del Rinascimento. Tra i pezzi forti: "La nascita di Venere" di Botticelli. Ubicazione: Piazzale degli Uffizi. Orari: 8:15-18:50. Costo: €20.
Ponte Vecchio: Il ponte più antico di Firenze, famoso per le sue botteghe di gioiellieri. Una passeggiata al tramonto su questo ponte offre una vista mozzafiato. Ubicazione: Sull'Arno. Orari: sempre accessibile. Costo: gratuito.
Palazzo Pitti: Antica residenza dei Granduchi di Toscana, oggi ospita diverse gallerie e musei. Non perdete il Giardino di Boboli, un esempio magnifico di giardino all'italiana. Ubicazione: Piazza de' Pitti. Orari: 8:15-18:50. Costo: €10.
Basilica di Santa Croce: È il luogo di sepoltura di alcuni dei più illustri italiani, tra cui Michelangelo e Galileo. La sua facciata gotica è un'icona di Firenze. Ubicazione: Piazza Santa Croce. Orari: 9:30-17:30. Costo: €8.
Mercato Centrale: Perfetto per gli amanti del cibo, offre una vasta gamma di prodotti locali e stazioni di cucina dove gustare piatti tipici toscani. Ubicazione: Piazza del Mercato Centrale. Orari: 8:00-00:00. Costo: Varia in base al consumo.
Piazzale Michelangelo: Per una vista panoramica indimenticabile sulla città, raggiungete questo belvedere al tramonto. Ubicazione: Viale Michelangelo. Orari: sempre accessibile. Costo: gratuito.
Non partite senza aver assaggiato il bistecca alla fiorentina, un vero e proprio rito per ogni visitatore di Firenze, accompagnato da un bicchiere di Chianti. E per i più dolci, lasciatevi tentare da un gelato artigianale passeggiando lungo le storiche strade della città.
Esplorando i dintorni di Firenze, vi consiglio di prendere un treno per una gita di un giorno a Siena o Pisa, entrambe a meno di 2 ore di distanza, dove potrete immergervi ulteriormente nella ricchezza culturale e storica della Toscana.
Scoprire la rete ferroviaria di Firenze, città d'arte e cultura nel cuore dell'Italia, offre un'esperienza unica ai viaggiatori. La stazione principale, Firenze Santa Maria Novella (SMN), si erge come un punto nevralgico per gli spostamenti sia nazionali che internazionali. Oltre a SMN, Firenze ospita altre stazioni importanti come Firenze Campo di Marte e Firenze Rifredi, che servono principalmente treni regionali, garantendo comunque un'efficiente mobilità all'interno e all'esterno della città.
La Firenze Santa Maria Novella si trova in Piazza della Stazione, 1, facilmente accessibile dal centro storico. Gli orari di apertura variano, ma la stazione è generalmente aperta dalle 04:30 alle 01:30, offrendo un'ampia finestra di tempo per viaggiatori e pendolari. Al suo interno, i servizi di deposito bagagli consentono una comoda gestione delle proprie valigie, disponibili dalle 06:00 alle 23:00 a tariffe competitive. Queste informazioni sono essenziali per chi pianifica una visita a Firenze, garantendo un'esperienza di viaggio senza intoppi.
Scoprire la rete ferroviaria di Firenze, città d'arte e cultura nel cuore dell'Italia, offre un'esperienza unica ai viaggiatori. La stazione principale, Firenze Santa Maria Novella (SMN), si erge come un punto nevralgico per gli spostamenti sia nazionali che internazionali. Oltre a SMN, Firenze ospita altre stazioni importanti come Firenze Campo di Marte e Firenze Rifredi, che servono principalmente treni regionali, garantendo comunque un'efficiente mobilità all'interno e all'esterno della città.
La Firenze Santa Maria Novella si trova in Piazza della Stazione, 1, facilmente accessibile dal centro storico. Gli orari di apertura variano, ma la stazione è generalmente aperta dalle 04:30 alle 01:30, offrendo un'ampia finestra di tempo per viaggiatori e pendolari. Al suo interno, i servizi di deposito bagagli consentono una comoda gestione delle proprie valigie, disponibili dalle 06:00 alle 23:00 a tariffe competitive. Queste informazioni sono essenziali per chi pianifica una visita a Firenze, garantendo un'esperienza di viaggio senza intoppi.
Prenota in anticipo:
Come per le tariffe aeree, i prezzi dei biglietti dei treni tendono ad aumentare man mano che si avvicina la data di partenza. Prenotare settimane o addirittura mesi in anticipo può farti risparmiare una notevole quantità.
Viaggia durante le ore di minore affluenza:
Evita di viaggiare durante le ore di punta, come le mattine e le serate feriali. Opta per viaggi a metà giornata, tarda serata o a metà settimana quando c'è meno domanda.
Considera treni più lenti o percorsi non diretti:
I treni espressi o ad alta velocità possono risparmiare tempo, ma spesso sono più costosi. Optare per servizi regionali o più lenti può ridurre la tua tariffa.
Cerca offerte speciali e promozioni:
Le compagnie ferroviarie occasionalmente hanno promozioni o offerte speciali, specialmente durante le stagioni di bassa affluenza. Vale la pena iscriversi alle newsletter. Inoltre, a volte ci sono sconti per gruppi o per biglietti di ritorno, quindi considera queste opzioni se si adattano ai tuoi piani di viaggio.